Nel 2022 si è conclusa la campagna di distribuzione eco card e chiavi per i paesi a monte che ha visto coinvolte le seguenti frazioni:
FONTIA | SANTA LUCIA | GRAGNANA | SORGNANO | CASTELPOGGIO | NOCETO | TORANO | CODENA | BERGIOLA | BEDIZZANO | MISEGLIA | COLONNATA
Vista la particolare conformazione di queste aree, il servizio di raccolta rifiuti si svolge in tre modi:
- Isole ecologiche intelligenti: sono composte da contenitori con apertura elettronica, uguali a quelli del centro storico. Queste isole vengono posizionate in aree facilmente raggiungibili dal mezzo Nausicaa bilaterale.
- Isole ecologiche miste: queste isole sono composte da due tipi di contenitori, elettronici e non. I contenitori per carta, plastica e secco hanno una serratura elettronica che si apre attraverso l’utilizzo di Eco Card. I contenitori per vetro e organico, più piccoli, hanno una serratura meccanica che si apre con chiave.
- Isole ecologiche di piccole dimensioni: queste isole sono composte esclusivamente da contenitori da 240/360 litri dotati di serratura meccanica. Queste sono posizionate in aree difficilmente raggiungibili dai mezzi di raccolta, infatti solitamente sono svuotate con moto ape.
Per ritiro tessere e chiavi è possibile recarsi presso l’ufficio Carrara C’entro in Piazzale Lodovici (San Martino) aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.
In alternativa il materiale è disponibile presso la sede Nausicaa in Viale D. Zaccagna 18/A a Marina di Carrara.
COME DIFFERENZIARE
I contenitori dedicati alla carta sono di colore blu.
La carta può essere conferita sfusa o all’interno di sacchetti in carta
Scatole e cartoni devono essere appiattiti
Cosa conferire: giornali, riviste, libri e quaderni, opuscoli, fotocopie e fogli vari, sacchetti di carta, cartone e cartoncino, scatole di carta per alimenti, cartone per bevande e alimenti in tetrapak, fazzoletti di carta e carta da casa (tipo scottex), piatti di carta.
Cosa NON conferire: carta chimica o plastificata, carta oleata o sporca di colla o altra sostanza, nylon e cellophane, scontrini e carta forno.
I contenitori per la plastica sono di colore giallo.
La plastica può essere conferita sfusa o all’interno di sacchetti in plastica
Cosa conferire: bottiglie per bevande, flaconi per shampoo, detergenti e cosmetici, contenitori per liquidi in genere, sacchetti per la spesa buste in plastica, pellicole, vaschette e contenitori per alimenti (es. yogurt), confezioni per merende, alimenti, uova e simili, reti per frutta e verdura, contenitori per surgelati, cellophane, polistirolo.
Cosa NON conferire: oggetti in plastica che non siano imballaggi, giocattoli, grucce appendiabiti, tappetini, spugne e stracci, arredi in plastica, gomma, materiali edili.
I contenitori per il vetro e le lattine sono di colore verde.
Vetro e lattine devono essere conferite sfuse, senza alcun tipo di sacchetto
Cosa conferire: bottiglie e vasetti di vetro sciacquati, lattine per bibite e conserve che riportano la sigla “Al”, fogli e vaschette di alluminio, scatolette in metallo per alimenti (es. tonno, pelati), bombolette spray private dei nebulizzatori in plastica.
Cosa NON conferire: contenitori in alluminio etichettati per materiali pericolosi, tossici, infiammabili o corrosivi, oggetti in ceramica e porcellana (es. piatti, tazzine, ecc.), lampadine di qualsiasi tipo, contenitori etichettati “T” e/o “F”, cristallo e/o pirex.
I contenitori per l’organico sono marroni.
Il rifiuto organico deve essere conferito utilizzando sacchetti compostabili
Cosa conferire: scarti di cucina cotti e crudi, stoviglie biodegradabili (in mater-bi o PLA), segatura e ceneri di legna (spente, non calde), carta o salviette di carta sporche di materia organica, fiori recisi, foglie, sfalci e piccole potature.
Cosa NON conferire: sporte di plastica, pannolini e assorbenti, escrementi di animali, legno verniciato, polvere, stracci anche se bagnati, qualsiasi altro materiale di natura non organica.
i contenitori per il secco sono di colore grigio.
Il rifiuto secco indifferenziato deve essere conferito all’interno di sacchetti
Cosa conferire: oggetti in plastica e gomma che non siano contenitori o imballaggi (es. spazzolino, piatti e stoviglie in plastica), stracci sporchi e spugne sintetiche, carta chimica, carta plastificata, carta oleata o sporca di colla o di altre sostanze non organiche, pannolini e assorbenti, polvere, oggetti in legno verniciato, giocattoli che non siano elettrici od elettronici, cocci di vasi e porcellana, CD, penne, gusci di cozze, vongole e bivalvi in genere (a causa dei lunghi tempi di decomposizione).
Cosa NON conferire: tutte le tipologie di rifiuto recuperabile che possono essere raccolte e riciclate.