prevenzione-glaucoma

13 marzo visite gratuite per la ricerca del glaucoma

PER LA GIORNATA MONDIALE DEL GLAUCOMA, VIENI INFARMACIA!
Nel nostro paese le persone non vedenti a causa del glaucoma sono 200.000 e le previsioni per i prossimi 20 anni non sono incoraggianti poiché moltissimi casi non vengono diagnosticati se non tardivamente.

Il glaucoma è una malattia degenerativa dovuta, nella maggioranza dei casi, a un aumento della pressione intraoculare che, a lungo andare, danneggia il nervo ottico e che si manifesta molto spesso in maniera silente.
Per questo, in molti casi, continua ad essere scoperta tardi, quando i danni che sono irreversibili sono già conclamati; dati indicano che fino al 50% delle persone colpite nei Paesi sviluppati e fino al 90% di quelle colpite nei paesi in via di sviluppo non sanno di avere un glaucoma.

Per questo è importante intervenire in prima istanza sulla prevenzione, agendo in direzione di una maggiore informazione dei pazienti che, in larga parte, ignorano la gravità della patologia.
Dati alla mano, stiamo parlando di 2500 cittadini oltre i 40 anni colpiti da questo disturbo dei quali 1250 circa inconsapevoli di esserlo nella sola Provincia di Massa Carrara.

Scopo dell’iniziativa è quindi quello di coinvolgere i cittadini con visite gratuite nel tentativo di intercettare i pazienti affetti da glaucoma e indirizzarli immediatamente al percorso terapeutico adatto a loro.

___________________________________________________________________

Potranno accedere GRATUITAMENTE allo screening i cittadini oltre i 40 anni di età che presentano i seguenti fattori di rischio:
• Familiarità per il glaucoma
• Pregresso riscontro di valori di pressione intraoculare
ai limiti della norma
• Comparsa di dolore oculare dopo lettura prolungata
o permanenza in ambienti poco illuminati
• Pregresso intervento di chirurgia refrattiva
• Vasospasmo
• Emicrania oftalmica con aura
• Fenomeno di Raynaud
___________________________________________________________________

Nella giornata di lunedì 13 marzo presso la farmacia comunale La Prada di Avenza i pazienti, in soli 10 minuti complessivi, saranno sottoposti ad un esame specifico detto tonometria, assolutamente non invasivo e privo di qualsiasi fastidio, effettuato su entrambi gli occhi.
Il farmacista poggerà il rilevatore all’altezza dell’occhio e, premendo un tasto, permetterà al tonometro di raccogliere il dato valutato attraverso il seguente score:

• valori inferiori a 10 mmHg_____OCCHIO IPOTESO
• valori tra 10 e 18 mmHg_______PRESSIONE OK
• valori superiori a 18 mmHg____OCCHIO IPERTESO

I pazienti che presentassero valori fuori norma saranno invitati, muniti di apposito diario di prevenzione, a recarsi presso il Centro Glaucoma U.O. Oculistica Massa Carrara per ulteriori accertamenti.

Se presenti anche uno solo dei suddetti fattori di rischio, clicca sul tasto e prenota la tua visita completamente gratuita in farmacia.
La salute della tua vista passa dalle farmacie comunali Nausicaa!

densi-check

Densi Check: quanto sono forti le tue ossa?

Giovedì 9 marzo vieni a scoprire lo stato di salute delle tue ossa con Densi Check!

L’ultrasonometria ossea quantitativa è una tecnica diagnostica che si basa sulla trasmissione di onde ad ultrasuoni ad alta frequenza attraverso la componente mineralizzata dell’osso.

Viene effettuata a livello del calcagno, la cui organizzazione strutturale rispecchia il metabolismo osseo sistemico, e riflette quindi la situazione presente a livello dell’anca.
Viene fornita un’indicazione della resistenza ossea e permette di stabilire la predisposizione del paziente al rischio di frattura osteoporotica.
Questa metodica trova impiego nello studio dei cambiamenti qualitativi e quantitativi scheletrici determinati da menopausa, invecchiamento e da altre condizioni osteopenizzanti.

Il risultato di Densi Check evidenzia le aree di normalità, osteopenia ed osteoporosi, oltre a delle linee di tendenza indicative del possibile sviluppo del parametro all’aumentare dell’età.

Il test verrà effettuato GRATUITAMENTE nella giornata di giovedì 9 marzo presso la Farmacia Comunale Del Cavatore a Carrara, proprio di fronte al Monoblocco.

Per prenotare, telefona allo 0585 70050 e richiedi il tuo esame gratuito!

8-MARZO-PREVENZIONE-DIABETE

Esami di prevenzione del diabete gratuita per tutte le donne

𝗟𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗿𝗲𝗴𝗮𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗼𝗻𝗻𝗮❗
Per celebrare l’ #8marzo Farmacie comunali Nausicaa offrono gratuitamente l’esame dell’emoglobina glicata – esame d’elezione per la ricerca del #diabete – a tutte le donne che rientrano nei seguenti criteri d’inclusione:
✔età oltre i 40 anni
✔vita sedentaria
✔dieta non regolata
✔precedenti episodi di iperglicemia
✔ipertensione
✔diabete gestazionale
🩸Tramite il prelievo di una goccia di sangue da un dito, sarà possibile conoscere il valore di Emoglobina Glicata (HbA1c), marker inconfutabile della presenza del diabete o del suo stato di prossimo esordio (prediabete).
‼Per eseguire l’esame non è necessario essere a digiuno‼
📍L’iniziativa è attiva presso la farmacia Comunale La Prada ad Avenza, in via Casola 21G nelle giornate di lunedì 6 e martedì 7 marzo, dalle ore 9 alle ore 11.
ricicleria-via-berneri

Accesso alla ricicleria: cosa cambia da mercoledì 1 marzo

Si informano i cittadini residenti nel Comune di Carrara che a partire dal giorno 1 marzo 2023, il conferimento dei propri rifiuti presso la ricicleria di via Berneri sarà consentito solo previa verifica in ingresso della corretta iscrizione dell’utenza conferente al registro TARI del Comune di Carrara.

Pertanto, l’utenza che ha necessità di conferire alla ricicleria deve dare evidenza dell’iscrizione di cui sopra esibendo, al momento dell’ingresso, il codice fiscale del titolare dell’utenza in questione.

Ad esempio: il figlio che intende conferire rifiuti per conto del proprio nucleo familiare dovrà recarsi alla ricicleria munito del codice fiscale del titolare dell’utenza TARI associata.

 

Comunichiamo inoltre che sono a disposizione, presso la ricicleria, i contenitori per la raccolta di indumenti usati.

Si invitano pertanto gli utenti che avessero necessità di smaltire i propri indumenti non più utilizzabili di conferirli in struttura in sacchi dedicati al loro recupero.

 

Orari di apertura della ricicleria:

  • LUN-SAB: 7:00-12:30
  • MAR e GIO pomeriggio 15:00-17:00
    (dal 1 ottobre al 31 marzo, 16:00-18:00 dal 1 aprile al 30 settembre; agosto solo mattina.)
raccolta-del-farmaco-2023

Giornata della Raccolta del Farmaco 2023

Sabato 11 febbraio vieni in farmacia e dona un farmaco a chi ne ha bisogno!

Torna anche quest’anno la giornata di raccolta del farmaco in oltre 5.200 farmacie che aderiscono in tutta Italia (espongono la locandina dell’iniziativa e l’elenco è consultabile su www.bancofarmaceutico.org), sarà chiesto ai cittadini di donare uno o più medicinali da banco per i bisognosi. Lo rende noto un comunicato di Banco Farmaceutico Fondazione onlus.

I farmaci raccolti (nel 2022, 479.470 confezioni, pari a un valore di 3.819.463 euro) saranno consegnati a 1.800 realtà assistenziali che si prendono cura di almeno 400.000 persone in condizione di povertà sanitaria offrendo gratuitamente cure e medicine. Il fabbisogno segnalato a Banco Farmaceutico da tali realtà supera il milione di confezioni di medicinali. Si invitano i cittadini – si legge in una nota – ad andare apposta in farmacia per donare un farmaco. Serviranno, soprattutto, analgesici e antipiretici, antiinfiammatori per uso orale, preparati per la tosse, farmaci per dolori articolari e muscolari, antimicrobici intestinali e antisettici.

“La crisi internazionale ha causato un aumento del costo della vita che si ripercuoterà sulle famiglie povere, sulle stesse realtà assistenziali a cui si rivolgono quando hanno bisogno d’aiuto, ma anche su tante famiglie non povere- afferma Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus -Donare un farmaco per chi non può permetterselo è un modo per esprimere, attraverso un semplice gesto di gratuità, il meglio della nostra umanità e per dare un segnale di speranza” La GRF si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio di AIFA e in collaborazione con Cdo Opere Sociali, Federfarma, Fofi, Federchimica Assosalute, Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e BFResearch. Intesa Sanpaolo è Partner Istituzionale dell’iniziativa e con il importante contributo incondizionato di IBSA Farmaceutici, Teva Italia, EG Stada Group e DHL Supply Chain Italia e al sostegno di DOC Generici, Piam Farmaceutici, Zentiva e Chiapparoli Logistica. La Raccolta è inoltre supportata da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 18.000 farmacisti (titolari e non) che oltre a ospitare la GRF la sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, sarà supportata da più di 22.000 volontari.

Per donare un farmaco presso le farmacie comunali Nausicaa è sufficiente recarsi presso i seguenti punti vendita il giorno sabato 11 febbraio:

  • Farmacia Comunale La Prada – Avenza
  • Farmacia Comunale Fiorillo – Marina di Carrara
  • Farmacia Comunale Paradiso – Marina di Carrara
  • Farmacia Comunale Fivizzano
calzini-spaiati

Calzini spaiati per essere tutti uguali nella diversità

La Giornata dei Calzini Spaiati, celebrata il prossimo 3 Febbraio 2023, è un’iniziativa nata con l’intento di sensibilizzare alla tematica della diversità.
L’iniziativa è stata ideata dieci anni fa da Sabrina Flapp, una maestra della Scuola Primaria di Terzo di Aquileia, in provincia di Udine. In quell’occasione l’insegnante aveva dato il compito ai propri alunni di indossare una coppia di calze spaiate a simbolo dell’integrazione, dell’inclusione e dell’accettazione delle differenze.

Negli anni l’idea è stata abbracciata da molte altre scuole italiane ed il progetto, diventato patrimonio collettivo, si è trasformato in una ricorrenza che ogni anno si celebra ogni primo venerdì di Febbraio.

“E’ importante – dichiara la maestra Sabrina Flapp – che la scuola e le famiglie trasmettano, alle generazioni future, il concetto che la diversità degli altri rappresenta una ricchezza. È necessario educare i bambini al saper riconoscere l’unicità di ciascuno, guardando all’altro senza giudicare ed imparando a considerarlo speciale”.

L’iniziativa è aperta a tutti, adulti e bambini e partecipare è molto semplice: basta indossare con consapevolezza un paio di calzini spaiati al motto di TUTTI UGUALI NELLA DIVERSITA’.

manifesto-calzini-spaiati

POESIA: I CALZINI SPAIATI

Un bel calzino di mille colori
incontrò un altro calzino tutto a fiori.
Sei proprio carino metti allegria,
che cosa ne dici se ci facciamo compagnia?

Volentieri diventiamo amici,
insieme di sicuro saremo felici!
E da quel giorno i calzini spaiati
non si sono mai più lasciati.

R.S.

FILASTROCCA SPAIATA

Filastrocca dei calzini spaiati
sempre diversi, mai sbagliati;
manca l’altro per fare il paio
non si trova, questo è il guaio.
Stanno appesi nello stendino
in attesa di un nuovo destino,
finiscono tutti in una cesta
ed è così che inizia la festa.
Sono come due cuori spaiati
sempre diversi, mai sbagliati
insieme non sono in sintonia
sono ben altro…sono magia.

G.B.

Epifania 2023 – variazione calendario raccolta porta a porta

Comunichiamo ai cittadini che, in occasione dell’Epifania, la raccolta porta a porta dei rifiuti subirà le seguenti variazioni:
✅il giorno MARTEDI’ 3 GENNAIO verrà raccolta la CARTA sia in ZONA MARE che in ZONA MONTI;
✅il giorno MERCOLEDI’ 4 GENNAIO verrà raccolto l’ORGANICO sia in ZONA MARE che in ZONA MONTI;
✅nella giornata di VENERDI’ 6 GENNAIO sarà operativa la sola raccolta del VETRO.
❓𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗲❓
Scarica Junker App e avrai il calendario della raccolta sempre in tasca.
Per una raccolta virtuosa e senza sorprese!

Nausicaa e AVIS: diventiamo donatori per la salute di tutti

Donare sangue salva una vita. E mantiene in salute!

Un evento che parla dell’importanza di diventare donatori per gli altri e per sé stessi.
È questo il focus della giornata organizzata da Avis Carrara e Nausicaa SpA che si terrà sabato 10 dicembre a Marina di Carrara presso la sala conferenze dell’Autorità portuale in viale Colombo per sensibilizzare sull’importanza di donare sangue e plasma.
L’evento, a ingresso libero, vedrà la partecipazione delle autorità comunali e delle alte cariche istituzionali di Avis Carrara e della municipalizzata. La parte più corposa della giornata vedrà l’intervento della dottoressa Paola Pianadei del Centro Trasfusionale Massa Carrara che illustrerà la situazione attuale del fabbisogno di sangue ed emoderivati e le caratteristiche che il donatore deve avere per una corretta donazione. Non ultimo, verrà esposto come questo gesto possa essere d’aiuto anche per chi dona: controlli con esami e visite periodiche per tenere sotto controllo la salute generale e ridurre il rischio di sviluppare problematiche cardio-cerebro vascolari.
Proprio per questo, durante l’evento – dalle ore 15:30 – verranno offerte analisi gratuite a chiunque vorrà partecipare: tramite un piccolo prelievo capillare da un dito i farmacisti Nausicaa forniranno in pochi minuti il valore di emoglobina glicata, un indicatore molto importante sulla presenza del diabete.
Verrà presentato, inoltre, il libro a cura di Juliana Skrobot sulla storia di Avis Carrara raccontata da alcuni suoi illustri rappresentanti.
È previsto un ricco buffet per tutti i partecipanti.

Da lunedì 2 maggio la consegna delle ECO CARD a Gragnana

Si completa la riforma del sistema di raccolta dei rifiuti nel comune di Carrara:  da lunedì 2 maggio, a Gragnana,  al via  la distribuzione delle tessere (eco card) per conferire nei nuovi cassonetti ad accesso controllato che verranno installati in tutti i paesi a monte.

Le consegne saranno attive presso la canonica in piazza della Chiesa lunedì 2 maggio, dalle ore 9.30 alle 13.30, martedì 3 maggio, dalle ore 9.30 alle 13.30, giovedì 5 maggio, dalle ore 14.30 alle 18.30. Per chi fosse impossibilitato al ritiro della card nelle date indicate, è possibile recarsi presso l’ufficio Carrara c’entro, in piazza Lodovici  sabato 7 maggio, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Per il ritiro della eco card è necessario esibire un documento di identità: è possibile delegare un conoscente (basta  una delega scritta e copia del documento di identità del delegante, intestatario tari). In caso di impossibilita’ a ritirare la card (direttamente o tramite delega), è posssibile rivolgersi  a Nausicaa per concordare un altro metodo di ritiro del materiale.

Per contattare Nausicaa  infodifferenziata@nausicaacarrara.it, oppure telefono: 3384937219 dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:30 (anche whatsapp).

Dopo l’estensione nel 2020 del porta a porta fino alla prima periferia di Carrara e l’introduzione nel 2021 della differenziata spinta in centro città con i cassonetti ad accesso controllato, il nuovo sistema approda anche nei paesi a monte, andando così a completare il percorso di ammodernamento e miglioramento della raccolta dei rifiuti. La nuova differenziata nei paesi a monte raggiungerà circa 7mila persone e verrà realizzata attraverso l’installazione di circa quaranta  isole ecologiche (composte da 5 cassonetti, simili a quelli del centro città) e d curca ciquanta isole di prossimità (composte da cassonetti di dimensioni più ridotte, sul modello di quelli condominiali usati nelle zone del porta a porta).

Nausicaa sta portando avanti una campagna di sensibilizzazione e informazione ai cittadini nella zona del primo porta a porta, inviando personale “casa per casa” a verificare che la raccolta sia fatta in modo corretto.  Si proseguirà poi con Sorgnano, Castelpoggio/Noceto, Torano, Codena, Miseglia, Bedizzano, Colonnata e Bergiola: anche in questi casi, orari e modalità di distribuzione delle tessere saranno comunicate ai residenti delle varie frazioni attraverso una lettera a domicilio.