Osteoporosi e prevenzione fratture, controlli gratuiti alla farmacia “Paradiso”

Carrara, 26/07/2020 – Per combattere l’osteoporosi e prevenire le fratture in modo più efficace è necessaria un’attenta strategia di prevenzione e per questo Nausicaa Spa, in collaborazione con Zentiva, ha organizzato per martedì 28 luglio alla farmacia comunale “Paradiso” di Marina di Carrara una giornata di visite gratuite per la salute delle ossa, il “Densi Check”, il controllo della densità ossea.

Il controllo avverrà attraverso l’ultrasonometria ossea quantitativa, una tecnica diagnostica che si basa sulla trasmissione di onde ad alta frequenza a livello del calcagno, zona sensibile ai cambiamenti di natura fisiologica e perché rispecchia l’insieme del metabolismo osseo, risultando perciò efficace nella predizione delle fratture osteoporotiche, in particolare a livello dell’anca.

Per prenotare il controllo gratuito, che si svolgerà nell’orario 9.00-13.00 e 15.30-20.30 di martedì 28 luglio, è necessaria la prenotazione al numero 0585 785702 o recandosi direttamente alla farmacia in via Felice Cavallotti, 58.

Le analisi del sangue? Da oggi anche nelle farmacie di Nausicaa

 

Carrara, 24/07/2020 – Le analisi del sangue? Da oggi a Carrara si possono effettuare anche in farmacia. Un altro servizio per la salute dei cittadini che si aggiunge ai molti che già forniscono le farmacie comunali di Nausicaa Spa. Si tratta dell’esame effettuato con l’apparecchio di ultima generazione Clini5, uno strumento digitale e innovativo per l’autoanalisi metabolica. Il servizio è molto più semplice delle classiche analisi del sangue e viene effettuato in pochi minuti, referto compreso.

 

«Il paziente – spiega la dottoressa Simonetta Pucciarelli della farmacia “Del Cavatore” – deve recarsi qui da noi a digiuno, gli viene prelevata una goccia di sangue da un dito che, successivamente, viene trasferita all’interno dell’apparecchio che inizierà a elaborare. L’utente può dunque recarsi a far colazione, terminata la quale può tornare in farmacia e ritirare i risultati».

 

«Queste analisi – prosegue la farmacista – permettono di effettuare in pochissimo tempo i test glicemia, colesterolo, emoglobina, antiossidanti e altri valori e quindi ci consentono di avere sotto controllo il rischio cardiovascolare. A questo proposito l’utente potrà anche scaricare sul proprio smartphone un’app attraverso la quale potremo rimanere in contatto e segnalargli altre giornate di controllo o la ripetizione di eventuali esami».

 

«Questa iniziativa – commenta il presidente di Nausicaa, Luca Cimino – conferma quanto le farmacie di Nausicaa stiano al passo coi tempi e forniscano servizi sempre più sofisticati e poco invasivi a favore della salute dei cittadini». Nausicaa ricorda che le farmacie che effettuano il servizio sono la “Cavatore” (con tutti i parametri) e la “Prada”, la “Perla” e la “Fiorillo” che invece analizzano i valori di base come mappa lipidica (trigliceridi Ldl e Hdl), colesterolo, glucosio ed emoglobina glicata

 

 

La Ricicleria di Avenza riapre al pubblico senza obbligo di prenotazione

Carrara, 23/07/2020 – La Ricicleria di Nausicaa Spa ha riaperto al pubblico senza necessità di prenotazione. Un altro passo che riporta alla normalità i servizi forniti dalla struttura di via Berneri ad Avenza aperta dal lunedì al sabato dalle 7 alle 12.30 e il martedì e giovedì anche dalle 16 alle 18. Inoltre – fa sapere la multiservizi del Comune di Carrara – per tutto il mese di agosto la Ricicleria resterà aperta solo la mattina.

La Ricicleria è un’area dedicata alla raccolta differenziata dove è possibile portare gratuitamente i propri rifiuti che per volume o tipologia non possono essere conferiti attraverso il servizio di raccolta differenziata porta a porta, ma anche plastica, carta, sfalci e potature, elettrodomestici. I piccoli elettrodomestici, i cosiddetti micro-Raee, invece possono essere conferiti nei contenitori posti all’esterno delle farmacie comunali. Alla Ricicleria possono accedere esclusivamente i residenti del Comune di Carrara in regola con il pagamento dei tributi, pertanto all’ingresso sarà necessario registrarsi presentando un documento di riconoscimento e l’attestato di pagamento Tari.

«La Ricicleria – commenta il presidente di Nausicaa, Luca Cimino – insieme a ai servizi gratuiti di ritiro a domicilio degli ingombranti sono tornati pienamente operativi, per questo diventa ancor più sbagliato abbandonare abusivamente gli ingombranti ai cassonetti o addirittura in zone di campagna. A questo proposito vogliamo ricordare che l’abbandono abusivo di rifiuti è un reato, ma soprattutto rappresenta un costo per la collettività. Quando qualcuno getta via il proprio rifiuto in modo errato, qualcun altro deve andare a raccoglierlo, ma con un costo che poi si riversa su tutti i cittadini. Lo scorso anno la rimozione delle discariche abusive, circa 1.500 tonnellate, ha prodotto costi vicini al mezzo milione di euro, giusto per far capire l’entità della cosa».

«Basterebbe solo un po’ più di attenzione per far sì che l’inciviltà di pochi non vada a gravare sulle tasche di tutti. Basta aver voglia di fare una telefonata al numero 0585 644312 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 oppure prenotare il servizio attraverso il sito nausicaacarrara.it».

Nausicaa ricorda infine che con “rifiuti ingombranti” si intendono mobili, grandi elettrodomestici e oggetti di consumo voluminosi. Per qualsiasi dubbio riguardo il conferimento dei rifiuti: consultare il Rifiutario di Nausicaa presente sul sito internet oppure contattare il numero 0585/644311

Porta a porta attivo anche a Nazzano, Sant’Antonio, Perticata e Melara

Il presidente di Nausicaa, Cimino: «Consegnato circa l’80% dei kit». Sabato ultimo giorno bonus per il ritiro dei mastelli. Per Bonascola, Pontecimato, Corvenale e Ficola la distribuzione inizierà il 27 luglio

Carrara, 22/07/2020 – Si è conclusa la consegna del kit per la raccolta porta a porta ai cittadini residenti a Nazzano, Sant’Antonio, Perticata e Melara: sabato 25 luglio ultimo bonus day per chi non l’ha ancora ritirato. La raccolta porta a porta è attiva anche a Nazzano, Sant’Antonio, Perticata e Melara, il secondo lotto della campagna di estensione del servizio avviata da Nausicaa Spa a metà giungo dalla zona di Avenza Storica e Battilana.

«Ringrazio i molti cittadini di Nazzano, Sant’Antonio, Perticata e Melara che hanno risposto positivamente alla nostra chiamata. Anche in questo caso, come per il primo lotto, quasi l’80% delle persone convocate si è presentato puntualmente in azienda per il ritiro del kit, dimostrando spirito di collaborazione e attenzione. Il servizio di raccolta adesso è attivo sui i primi due lotti e la campagna di estensione procede senza intoppi» ha commentato il presidente di Nausicaa Spa Luca Cimino.

I residenti della zona di Nazzano, Sant’Antonio, Perticata e Melara che non fossero ancora riusciti a ritirare il kit, potranno farlo sabato 25 luglio recandosi al punto di distribuzione presso la sede di Nausicaa di viale Zaccagna dalle 8.30 alle 12.30. «Il ritiro del kit – spiegano dalla multiservizi – è una fase molto importante, visto che nei giorni successivi all’avvio del porta a porta le isole ecologiche saranno rimosse e il rischio, per chi non ritira il kit, è quello di incorrere nel disagio di restare senza possibilità di conferire. I cassonetti della raccolta stradale saranno mantenuti per qualche giorno per consentire ai cittadini di abituarsi al nuovo sistema».

Intanto a Nausicaa si lavora all’estensione della raccolta al terzo lotto, quello di Bonascola, Pontecimato, Corvenale e Ficola che interesserà circa 6500 persone: la consegna dei kit inizierà il 27 luglio e, come di consueto, i cittadini dovranno presentarsi a ritirarlo in azienda, muniti della lettera di convocazione e in base al calendario indicato. Il servizio di raccolta sarà avviato dal 10 agosto.

Nausicaa ricorda infine che, per tutte le informazioni sul porta a porta, è possibile visitare il sito www.nausicaacarrara.it, seguire la pagina Facebook Nausicaa Spa o chiamare il numero verde 800 015 821.

Nazzano, Sant’Antonio, Perticata e Melara, quasi completata la distribuzione dei kit porta a porta. Lunedì ultimo giorno per ritirarli

Carrara, 18/07/2020 – Nausicaa Spa ringrazia i molti cittadini di Nazzano, Sant’Antonio, Perticata e Melara che si sono già recati alla sede di viale Zaccagna per ritirare gratuitamente il proprio kit per l’imminente inizio della raccolta differenziata porta a porta.

All’appello manca ancora qualcuno che, per ricevere il kit, dovrà recarsi necessariamente nella giornata di lunedì 20 luglio dalle ore 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30. La giornata sarà dedicata esclusivamente ai convocati tramite lettera. «Il ritiro del kit – spiega la multiservizi – è una fase molto importante, visto che nei giorni successivi all’avvio del porta a porta (che avverrà proprio lunedì 20 luglio per le zone di Nazzano, Sant’Antonio, Perticata e Melara fino a via Piave) le isole ecologiche saranno rimosse e il rischio, per chi non ritira il kit, è quello di incorrere nel disagio di restare senza possibilità di conferire. I cassonetti della raccolta stradale saranno mantenuti per qualche giorno per consentire ai cittadini di abituarsi al nuovo sistema».

Nausicaa ricorda infine che, per tutte le informazioni, è possibile visitare il sito www.nausicaacarrara.it, seguire la pagina Facebook Nausicaa Spa o chiamare il numero verde 800 015 821.

Prenotare le visite sanitarie? Nelle farmacie Nausicaa si può

Carrara, 14/07/2020 – La visita sanitaria? Con l’impegnativa del medico e la tessera sanitaria, si prenota in farmacia. È uno dei tanti servizi offerti da Nausicaa presso le farmacie comunali. In tutte le sedi infatti è possibile usufruire del servizio Cup: «Presentandosi al bancone muniti dell’impegnativa del medico curante e della tessera sanitaria, i clienti possono effettuare la prenotazione gratuita delle prestazioni sanitarie, dalle visite specialistiche alle indagini della diagnostica per immagini, come radiografie, ecografie, etc. Sempre dal bancone delle farmacie il cliente potrà provvedere al pagamento della prestazione o se ne avesse necessità, al costo di 1,50 euro, alla modifica o alla revoca della prenotazione» spiega la dottoressa Lorena Conti, direttore della Farmacia Paradiso di via  Felice Cavallotti.

«Si tratta di un’offerta importante che rientra nella nostra idea di “farmacia dei servizi”. Le farmacie Nausicaa non sono solo un posto dove acquistare medicinali ma un luogo in cui i cittadini trovano una vasta gamma di servizi di qualità attraverso i quali possono monitorare il loro stato di salute. Il tutto a due passi da casa, visto che le nostre farmacie sono distribuite in modo capillare su tutto il territorio comunale» ha commentato il presidente di Nausicaa Luca Cimino.

Presso le farmacie Nausicaa è inoltre possibile attivare la tessera sanitaria che consente, tra le altre cose, l’accesso al Totem Asl. Un servizio presente solo nelle “comunali” e presso i distretti Asl che permette di effettuare operazioni quali scelta e revoca del medico curante; stampa dei referti delle analisi di laboratorio  e di radiografia effettuate presso le strutture del Sistema Sanitario Regionale; consultazione, modifica e stampa dell’attestato della fascia economica di appartenenza, anche riferita all’ISEE (non è necessario il codice PIN) o dell’attestato di esenzione; consultazione dell’anagrafe vaccinale e stampa dei relativi attestati.

Nausicaa: ecco Junker, l’app per facilitare la raccolta differenziata

 

Il presidente Cimino: «Diventerà anche un canale di segnalazioni». L’assessore Scaletti: «Un aiuto in più per orientarsi e per i comportamenti virtuosi»

Carrara, 11/07/2020 – Una nuova app per facilitare la raccolta differenziata. È questa la scelta che Nausicaa, in collaborazione con il Comune di Carrara, ha pensato per questa fase di estensione della raccolta porta a porta sulla quasi totalità del territorio comunale. Junker è il nome dell’applicazione, disponibile gratuitamente su App Store e Play Store (per dispositivi iOS e Android) e aiuterà i cittadini nel riconoscere con un solo click quello che stiamo gettando, spiegando i comportamenti corretti legati alla raccolta differenziata.

«Junker rappresenta un ulteriore passo per potenziare la comunicazione dell’azienda – spiega il presidente Luca Cimino – Quest’applicazione, oltre a favorire la raccolta differenziata, aiutando gli utenti nella separazione dei loro rifiuti, potrà diventare in futuro anche un canale per le segnalazioni, collaborando quindi con Nausicaa nel monitorare il territorio in cui viviamo e quindi intervenendo in nome del decoro. Invitiamo quindi i cittadini ad adoperare i corretti canali per comunicare per l’azienda, così da non disperdere informazioni». Attualmente i canali per raggiungere Nausicaa sono il sito internet (www.nausicaacarrara.it), il centralino (0585 644311) e il Numero Verde 800-015821.

Ma come funziona Junker? Scansionando, per esempio, il codice a barre del prodotto o dell’imballaggio, Junker lo riconosce grazie a un database interno di oltre un milione e mezzo di prodotti e suggerisce dove conferire il prodotto.

L’archivio dei dati è in costante aggiornamento e questo grazie anche al contributo degli utenti: il cittadino, infatti, può trasmettere alla app la foto del prodotto e ricevere la risposta in tempo reale, mentre la referenza viene aggiunta a quelle esistenti. Uno strumento collaborativo perfettamente in linea con la filosofia delle smart cities.

Junker offrirà inoltre la possibilità all’azienda e al Comune di comunicare direttamente molte altre informazioni: ubicazione dei punti di raccolta, percorsi, calendari del porta a porta, indicazioni per i rifiuti speciali, e quant’altro.

«Con questo strumento – approfondisce l’assessore all’ambiente Sarah Scaletti – andiamo ad agevolare i cittadini nella realizzazione di una corretta differenziata. In una realtà in cui i packaging dei prodotti sono sempre più variegati e compositi, uno strumento di questo tipo rappresenta sicuramente un aiuto in più per orientarsi e per migliorare i comportamenti virtuosi, nell’interesse dell’ambiente»

Farmacie Nausicaa: tornati a pieno regime i servizi sanitari

Carrara, 10/07/2020 – Sono tornati a pieno regime i servizi sanitari erogati dalle farmacie Nausicaa. Dopo la sospensione imposta dall’emergenza Covid-19, è di nuovo possibile effettuare nelle sei farmacie del territorio comunale e in quella di Fivizzano la misurazione della pressione, il controllo del peso, le prenotazioni Cup o accedere all’Angolo della salute, uno spazio per rispondere in maniera esauriente e riservata alle crescenti problematiche relative al mantenimento della salute e del benessere psico-fisico delle persone.

In particolare attraverso il servizio Cup delle Farmacie Nausicaa è possibile effettuare anche il cambio del medico di famiglia, evitando le lunghe file che spesso si creano presso gli sportelli Usl. In alcune farmacie è possibile inoltre sottoporsi ad autotest diagnostici (es. glicemia, colesterolo, trigliceridi), noleggiare apparecchiature sanitarie (es. stampelle, tiralatte) e usufruire del servizio di tele cardiologia. Tutte le prestazioni ovviamente vengono erogate nel rispetto delle norme anti-contagio, mantenendo le distanze di sicurezza e utilizzando i dispositivi di protezione a tutela della salute di cittadini e lavoratori.

«L’offerta di questi servizi è uno dei punti di forza delle nostre farmacie che sono e vogliono essere sempre di più “vicine” al cittadino. Una vicinanza che noi possiamo garantire sia dal punto di vista prettamente “fisico” grazie alla capillare distribuzione sul territorio comunale, ma anche e soprattutto nelle prestazioni erogate dai nostri farmacisti che con la loro professionalità contribuiscono a rafforzare di giorno in giorno il rapporto di fiducia con il cittadino» spiega il presidente di Nausicaa Luca Cimino.

Per conoscere l’elenco dettagliato, farmacia per farmacia, dei servizi e per restare aggiornati sulle iniziative periodiche potete visitare il sito www.nausicaacarrara.it e seguire le pagine social di Nausicaa.

Ingombranti, in quasi due mesi Nausicaa ha ritirato 240 tonnellate di rifiuti

Il presidente Luca Cimino: «Lo sforzo dell’azienda, per ridurre i tempi di attesa, è stato importante e ha comportato l’attivazione di una seconda squadra»

Carrara, 08/07/2020 – Tra le situazioni prodotte dal Covid, con cui Nausicaa Spa si è dovuta confrontare, c’è stata sicuramente l’emergenza ingombranti. Con l’avvio del lockdown il servizio di igiene urbana ha dovuto bloccare simultaneamente sia l’attività di ritiro ingombranti a domicilio, sia gli accessi alla Ricicleria dove gli utenti possono, di norma, conferire direttamente i propri rifiuti. Il fermo dei ritiri a domicilio si è protratto per circa un mese (dal 19 marzo al 17 aprile 2020), mentre per la Ricicleria la riapertura al pubblico è potuta avvenire soltanto alla fine di maggio, con i limiti imposti dalle norme sul distanziamento sociale che consentono l’ingresso di un solo utente per volta all’impianto di via Berneri.

«L’accumulo di appuntamenti – dichiara il presente di Nausicaa, Luca Cimino – avvenuto in fase di lockdown, unito all’occasione che i cittadini hanno colto per ripulire soffitte e cantine, ha portato, fin dai primissimi giorni di riattivazione del servizio, a un numero elevatissimo di richieste giornaliere. Tale incremento di richieste, nonostante l’impegno del servizio che ha aumentato gli appuntamenti per turno, ha allungato i tempi di attesa, (normalmente limitati a qualche giorno), portandoli addirittura a circa un mese. Lo sforzo dell’azienda, per ridurre i tempi di attesa, è stato importante e ha comportato l’attivazione di una seconda squadra dedicata al ritiro ingombranti a domicilio. Grazie al lavoro di questa squadra aggiuntiva – evidenzia il presidente – oggi i tempi di attesa si sono abbassati a qualche giorno e questo impegno durerà finché richieste ed esecuzione del servizio non torneranno alle tempistiche consuete». Cimino quindi rimarca che «a breve la Ricicleria riprenderà i ritmi consueti che prevedono l’aperura al mattino senza necessità di prenotazione da parte degli utenti. Con questo il servizio potrà fare un deciso passo avanti verso il ritorno alla normalità».

Alcuni numeri danno l’idea del lavoro effettivamente svolto. «Da quando è stato potenziato il 18 maggio scorso, fino ad oggi, il servizio, attivo su un doppio turno mattutino di sei ore – aggiunge il direttore di Nausicaa, Lucia Venuti – ha effettuato circa 245 viaggi a pieno carico, per un totale di oltre 240 tonnellate di materiale ritirato dalle case di Carrara. Queste danno l’idea di un servizio che, storicamente funziona e che ha saputo affrontare bene l’emergenza degli ultimi mesi. Consideriamo anche il fatto che, in controtendenza con altre realtà vicine e lontane, Nausicaa è la sola azienda che consente un numero illimitato di prenotazioni annuali e dedica a ogni singolo utente interi viaggi di materiali ingombranti senza limiti di quantità o misura. Sia nella normalità, che speriamo di ritrovare al più presto, sia nell’emergenza, il servizio ingombranti rappresenta un motivo di orgoglio per la nostra azienda».

Nausicaa ricorda quindi che per usufruire del servizio è sufficiente contattare il numero 0585 644312 dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13. Le richieste possono essere effettuate anche via internet sul sito web di Nausicaa, all’indirizzo www.nausicaacarrara.it. Nello specifico, il percorso da seguire sul menù del sito è il seguente: “Igiene e manutenzione” > “Rifiuti ingombranti”