Riapre il “Centro Anch’io”: «Per i nostri ragazzi è una seconda casa»

Dopo quasi 3 mesi di stop imposti dal Coronavirus, sono finalmente tornate a spalancarsi mercoledì scorso le porte del “Centro Anch’Io”, il centro di socializzazione per persone adulte con disabilità gravi affidato in gestione a Nausicaa Spa su progetto e supervisione di Comune ed Asl. Un momento importante per i 10 utenti tra i 26 e i 50 anni che ormai da tempo frequentano il centro, dove vengono svolte attività che spaziano dai laboratori manuali alla coltivazione di piante in serra: «Alcuni di loro hanno ritrovato le ciabatte che tengono qui, come se fosse una seconda casa. Anche se abbiamo sempre interagito con loro e con le loro famiglie, durante il lockdown hanno sentito la nostra mancanza» racconta Jonathan Lisci, coordinatore del centro dove lavora insieme agli educatori Paola Fontani e Mirco Bianchi e alle operatrici socio assistenziali Rita Albertosi, Roberta Caleo e Maria Genovesi.

«Ci siamo adeguati recependo le normative anti-Covid: i nostri ragazzi – spiega Lisci – sono rimasti molto colpiti dalle novità ma al tempo stesso ci hanno ancora una volta meravigliato, perché hanno dimostrato un grandissimo senso di responsabilità. Si attengono rigorosamente alle regole, indossano la mascherina e pur essendo naturalmente molto affettuosi mantengono il distanziamento. Un plauso va fatto anche alle loro famiglie che durante il lockdown anche su nostra richiesta hanno spiegato bene come si sarebbero dovuti comportare alla riapertura del centro».

La predisposizione delle misure anti-Covid è arrivata a seguito di un serrato percorso condiviso da Nausicaa Spa e dal Comune di Carrara: «Questo periodo ha messo a dura prova tutti, ma soprattutto queste famiglie. Molte di loro sono composte da genitori anziani e quindi particolarmente esposti per quanto riguarda i rischi legati al Covid-19.  Oggi, nel rispetto delle regole, questi ragazzi hanno potuto recuperare quella socialità che tanto è mancata loro.  Attualmente l’orario è limitato ma posso garantire che le modifiche concordate prima del lockdown, attraverso le quali abbiamo recepito le richieste delle famiglie, sono solo sospese in via temporanea e verranno reintrodotte non appena possibile. In questa fase – conclude Galleni – siamo ancora chiamati a essere prudenti per tutelare la salute di utenti, famiglie e operatori».

Soddisfatto per la ripresa delle attività anche Luca Cimino, presidente del consiglio di amministrazione di Nausicaa Spa: «Con la ripartenza del Centro Anch’io torniamo ad accogliere i ragazzi e a dare un supporto importante alle loro famiglie, come facciamo da sempre. Questa riapertura ci ha posto una sfida in più, quella delle norme anti-covid: è un percorso delicato, anche e soprattutto perché coinvolge un’utenza fragile e quindi voglio ringraziare di cuore i nostri dipendenti e tutti i nostri collaboratori che hanno saputo rispondere in modo eccellente a questa sfida».

L’attività del Centro Anch’Io si svolge attualmente in forma “contingentata” e senza servizio di refezione, nel rispetto delle prescrizioni. Il servizio tornerà a pieno regime non appena la norma lo consentirà.

Tutto pronto a Carrara per la prima fase dell’estensione della raccolta differenziata porta a porta

Tutto pronto a Carrara per la prima fase dell’estensione della raccolta differenziata porta a porta. La prima data utile sarà giovedì 18 giugno quando nella sede di Nausicaa Spa in viale Zaccagna inizierà la distribuzione del kit per i residenti delle zone di Avenza/Grotta e Battilana. La distribuzione avverrà dalle 8 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30 solo ed esclusivamente per i cittadini convocati tramite lettera per quella giornata. Le missive sono già state spedite e la consegna per queste zone si concluderà il prossimo 27 giugno. A questa data si aggiungeranno due giornate “bonus”, lunedì 22 e lunedì 29 giugno, riservate ai soggetti che non sono riusciti a presentarsi il giorno dell’appuntamento.

Ogni kit sarà corredato di guida alla raccolta e calendario con le indicazioni sulle modalità di differenziazione e i giorni in cui esporre i vari mastelli realizzati in parte in plastica riciclata. Sono 3 le tipologie di kit da distribuire:

1) quelli per le utenze commerciali saranno consegnati a domicilio e varieranno a seconda delle esigenze e delle specificità dell’attività interessata. La distribuzione avverrà dal 1° luglio. I titolari delle attività non dovranno fare nulla se non compilare la scheda che verrà loro consegnata per rilevare la tipologia di negozio/esercizio;

2) i kit per le utenze condominiali saranno recapitati direttamente da Nausicaa: per i condomini oltre i 6 appartamenti, 3 bidoni da 240 litri (carta, organico e vetro). Ai soggetti che si recheranno in azienda saranno consegnati: 54 sacchi taggati (uno a settimana per un anno più due di bonus) per il secco da conferire in area condominiale dedicata. L’obiettivo è monitorare il numero dei conferimenti del secco perché al decrescere di questo corrisponde un aumento della differenziata. Quindi, con un comportamento più virtuoso, l’utente in un prossimo futuro, potrà essere premiato anche economicamente attraverso la tariffa puntuale e il conseguente alleggerimento della Tari; 54 sacchi trasparenti con codice univoco per la plastica. L’operatore a seguito del controllo visivo potrà segnalare eventuali conferimenti scorretti grazie all’associazione (codice univoco) tra sacco e utente; infine un mastello da 10 litri a griglia per la raccolta dell’organico;

3) i kit per le utenze singole saranno consegnati ai soggetti residenti in abitazioni singole o in condomini fino a 6 unità abitative e saranno così composti: un mastello da 30 litri per carta; un mastello da 30 litri per vetro; un mastello da 25 litri per organico; un mastello da 30 litri per secco con sistema di misurazione associato all’utente e finalizzato a monitorare gli svuotamenti effettuati. Al decrescere del numero di svuotamenti del secco corrisponde un aumento della differenziata e, di conseguenza, dei benefici anche economici di cui al punto 2; 54 sacchi trasparenti con codice univoco per la plastica.

L’attivazione della raccolta porta a porta per Avenza/Grotta e Battilana è fissata per il 1° luglio. Nei primi giorni di avvio del servizio saranno mantenuti i bidoni della raccolta stradale per consentire ai cittadini di abituarsi al nuovo sistema. Nausicaa ricorda infine che per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.nausicaacarrara.it, seguire la pagina Facebook Nausicaa Spa o chiamare il numero verde 800 015 821 o al centralino 0585 644311